• 
    
          Da quanne stè luntèna 'a nnammurèta,
          père nu spiritète.
          U sonne m'è lassète pur' 'a notte
          e nun tegne ni pic di papagne;
      5  po vire u campisante d'u paise
          chiìne di scattabotte.
    
          "Si stè bbone nd' 'a terra"
          mi pàrete di sente n'ata vota;
          "s'arrènnene cchi ssèmpe a que i vrangelle  
    10  d'u munne ca ti stràzzene i capille
          e scuppuuìne ll'occhie com'a chille
          d'i pecure purtète a lu macelle".
    
          Avìn' 'a i'èsse i morte ca parlàine
          come pàrlene duce i 'nnammurète
    15  a chi chiangìte sùue nd'i nuttète.
          Nun s'afiràine a sente cchiù sti grire
          e cchi ti dè na mèna, tutt'i mène,
          avìne scafurchiète quillu scure
          cchi arrivintè nu fiore supr'u mure.
    
    20  Ma mo fè fridde,
          ll'àlbere su' sicche,
          chiòvete,
          i 'ntrunizze su' sfiatète
          e purìi lampe pàrene maète.
    25  Le sèntese nda ll'aria ca ci addòrete
          'a nive e c'è nu vente ca ci fìschete
          cchi ti scafè nd'u core ca ti dòute.
    
    
    
          Da quando sta lontana l'innamorata,
          sembro uno spiritato.
          Il sonno mi ha lasciato anche di notte
          e non ho neanche un poco di sonnifero;
      5  poi vedo il camposanto del paese
          pieno di papaveri.
    
          "Si sta bene sotterra"
          mi pare di sentire un'altra volta;
          "si arrendono per sempre qui gli artigli
    10  del mondo che ti strappano i capelli
          e ti sbucciano gli occhi come quelli
          di pecore condotte al macello".
    
          Dovevano essere i morti che parlavano
          come parlano dolce gli innamorati
    15  a chi piangeva solo nelle nottate.
          Non sopportavano più di sentire quei gridi  
          e per darti una mano, tutte le mani,
          avevano scavato quel buio
          per diventare un fiore sopra il muro.
    
    20  Ma ora fa freddo,
          gli alberi son secchi,
          piove,
          i tuoni son sfiatati
          ed anche i lampi sembrano malati.
    25   Lo senti nell'aria che ci odora
          la neve e c'è un vento che fischia
          per scavarti nel cuore che ti duole. 
    
    
    [In I 'nnammurète, Il Nuovo Cracas, Roma 1963, pp. 20-21]

    COMMENTO
    Nonostante il fascino di una tradizione tanto radicata e illustre, Pierro, di cui è sempre difficile rintracciare le possibili fonti, sembra reinventare le modalità del profondo nesso tra Eros e Thanatos con sorgiva originalità, in un testo di notevole suggestione compreso nella raccolta I 'nnammurète: Avìn' 'a ièsse i morte. Eccone l'inizio:

    Da quanne stè luntèna 'a nnammurèta,
    père nu spiritète.
    U sonne m'è lassète pur' 'a notte
    e nun tegne ni pic di papagne;
    po vire u campisante d'u paise
    chiìne di scattabotte.

    (Da quando sta lontana l'innamorata,
    sembro uno spiritato.
    Il sonno mi ha lasciato anche di notte
    e non ho neanche un poco di sonnifero;
    poi vedo il camposanto del paese
    pieno di papaveri.

    Entro un'animata tessitura di rime, di folte assonanze e di consonanze, emerge anzitutto quell'associazione di rime tra 'nnammurète e spiritète, che accosta i due innamorati lontani, mentre lo spazio più breve del settenario dopo la sospensione dell'endecasillabo iniziale sembra sottolineare quell'estroso e sapido spiritète, che tanto bene si attaglia ala realtà umana dello stesso Albino, in certi suoi momenti stralunati. (Si potrebbe anche notare come il così prossimo , rafforzato dalla rima al mezzo, ribadisca indirettamente la nozione di abbandono. L'altro pilone portante della strofe è la rima notte-scattabotte, colma di una semanticità tanto più fresca quanto più risulta nuovo l'accordo, impossibile in lingua, tra i due termini. Il buio evocato dalla prima parola di questa rima sembra quasi sommergere la vitalità scarlatta, scaturente da una ricca fioritura di papaveri, della seconda, paradossalmente esplosa in un luogo di morte. Morte che però in Pierro è quasi sempre morte-vita come, specularmente, la vita è non di rado vita-morte. "Nu mère di scattabotte" dilagherà nel finale di una poesia di Com'agghi' 'a fè?, dove certo la marcata espressività anche fonica del corposo significante contribuisce all'effetto. Qui, una sotterranea parentela anche etimologica tra il sonnifero (papagne) e i papaveri, e tra il sonno (mancato) dello spiritète è quello dei morti giacenti sotto i papaveri, attenua e sfuma questo affascinante scatto associativo sottolineato dalla forte rima ricordata: passaggio inaspettato e misterioso che sembra affiorare dal fondo dell'inconscio, e può ricordare la suggestione di un memorabile attacco pascoliano, quello del Gelsomino notturno: "E s'aprono i fiori notturni / nell'ora che penso ai miei cari". E che riesce altrettanto indimenticabile: "po' vire u campisante d'u paise / chiìne di scattabotte". Si leva improvviso un coro di morti, che comincia pacato e quasi soave nell'evocare la condizione del riposo eterno ("Si stè bbone nd' 'a terra"), e approda invece a un linguaggio "petroso", scabro e scheggiato nei suoni e nelle immagini, per rappresentare la condizione dell'umano vivere nell'aiuola che ci fa tanto feroci: "s'arrènnene cchi ssèmpe a que i vrangelle /d'u munne ca ti stràzzene i capille / e scuppuuìne ll'occhie com'a chille / d'i pecure purtète a lu macelle"; ossia "si arrendono per sempre qui gli artigli / del mondo che di stracciano i capelli / e sbucciano gli occhi come quelli / delle pecore portate al macello"). Proprio nella strofe che segue si risolve (come in virtù d'un profondo mistero umano che dilata in imprevedibile moltiplicarsi d'echi e di ombre la trascesa certezza semantica della parola) il rapporto di Amore e Morte, intrecciati e fusi nel tessuto di un multivalente contesto di civiltà e poesia, enigmatico e inedito, eppure rispondente a certi nostri fondi precordi antropologici, che ne risultano inopinatamente coinvolti. La parola ha una portata di risonanza e di coinvolgimento, un potere di sotterranea evocazione, che va certo oltre il progetto intenzionale del poeta:

    Avìn' 'a i'èsse i morte ca parlàine
    come pàrlene duce i 'nnammurète
    a chi chiangìte sùue nd'i nuttète.
    Nun s'afiràine a sente cchiù sti grire
    e cchi ti dè na mèna, tutt'i mène,
    avìne scafurchiète quillu scure
    cchi arrivintè nu fiore supr'u mure.

    Dovevano essere i morti che parlavano
    come parlano dolce gli innamorati
    a chi piangeva solo nelle nottate.
    Non sopportavano più di sentire quei gridi
    e per darti una mano, tutte le mani,
    avevano scavato quel buio
    per diventare un fiore sopra il muro.

    La strofa finale, con la dolorosa presa di coscienza d'una condizione depauperata, depotenziata, d'una intirizzita solitudine, segnerà un carcato mutamento di tonalità, oltre che di ritmo e di metro, dopo questa terza strofa endecasillabica, compatta, incentrata in quella "parola primigenia" (secondo Folena) che è grire, dal suono roco e scaglioso, e conclusa da sonorità più sorde. (Nel libro estremo, Nun c'è pizze di munne, troveremo: "dahinte o dafòre, / rumànete sempe nu rre, / u grire", ossia "dentro o fuori, / rimane sempre un re, / il grido").
    L'ultima strofa suggella questo affascinante testo - partito con un andamento quasi narrativo e dischiusosi poi allo sgomento di un'emersione ctonia - con una varia e sagace concertazione. Dopo il tagliente ritmo di una prima parte incardinata su segni di netta negatività, ora crudi (fridde, sicche) ora cascanti (sfiatète, mahète), ecco la finale concinnità, ecco il parallelismo ritmico e sintattico dei tre versi conclusivi. Una techne sottile che sottolinea, certo, ma anche, insieme, riscatta e quasi esorcizza in una sorta di respiro apollineo il desolato messaggio del signifié:

    Ma mo fè fridde,
    ll'àlbere su' sicche,
    chiòvete,
    i 'ntrunizze su' sfiatète
    e purìi lampe pàrene maète.
    Le sèntese nda ll'aria ca ci addòrete
    'a nive e c'è nu vente ca ci fìschete
    cchi ti scafè nd'u core ca ti dòute.

    Ma adesso fa freddo,
    gli alberi sono secchi,
    piove,
    i tuoni sono sfiatati
    e pure i lampi sembrano malati.
    Lo senti nell'aria che c'è odore
    di neve e cì un vento che sibila
    per scavarti nel cuore che ti duole.

    Si può supporre un tessuto associativo di questo genere: affinità tra angoscia per l'assenza dell'amata e morte come privazione, come vuoto; oppure opposizione tra angoscia dell'assenza e privilegiata condizione dei morti al riparo ormai da ogni ferita. Si riconsideri comunque quanto già notato: dal cimitero sbocciano sgargianti papaveri, il luogo specifico della morte viene letto paradossalmente, antifrasticamente, come luogo di vita. A questo punto si inserisce il discorso sui morti: distinti - come forse già s'è potuto intravedere - dalla nozione negativa di morte perché sentiti come i garanti della continuità e della durata. Vivi in noi, e forse più vivi di noi terreni, di noi che abbiamo talvolta, in certe immagini del vivere quali appaiono a volte nella poesia di Pierro, quasi apparenza di spettri. In tal senso m'è accaduto poco innanzi di parlare di "contesto di civiltà e di poesia": soprattutto pensavo a una sfera antropologica, a un contesto di civiltà appunto, che accoglie nel proprio seno i trapassati e che vive in pia comunione con essi - così in certi piccoli villaggi specie montani si seppelliscono e si custodiscono i morti nel prato antistante la chiesa, nel cuore della comunità - e che ne serba la memoria e quasi l'aroma di umana vita nei penetrali non infecondi né inerti dell'inconscio collettivo; e anche pensavo a una scoperta poetica di quella civiltà, a una poesia concorde e cooperante con essa, a una poesia-civiltà di cui certo è stato fondamentale momento rivelatore il canto foscoliano. Mi pare che Folena distingua con ragione il significato della presenza dei morti per Pascoli e per Pierro, nel quale non è mistero cosmico, ma "commerc io quotidiano, realtà familiare": "la vita per Pierro è dolce proprio tra i morti", e questo coesistere di morti e viventi, uomini e animali, gli uni accanto agli altri, può ricordare aspetti della mitologia celtica.
    [...] L'ombra della morte e dei morti riesce a fondersi dolcemente con l'amore in un'intuizione poetica che non mi pare abbia molti riscontri nell'odierna poesia.

    NOTA. Questo commento, pubblicato col consenso dell'autore Emerico Giachery, che ne detiene tutti i diritti, fa parte di un saggio più ampio che si può leggere nel suo indispensabile Albino Pierro grande lirico, Genesi Editrice, Torino 2003.