• 
    
          Si guardaàine citte
          e senza fiète
          i 'nnammurète.
          Avìne ll'occhie ferme
      5  e brillante,
          ma u tempe ca passàite vacante
          ci ammunzillàite u scure
          e i trimuìzze d'u chiante.
    
          E tècchete, na vota, come ll'erva
     10  ca tròvese 'ncastrète nda nu mure,
          nascìvite 'a paròua,
          po n'ata, po cchiù assèi:
          schitte ca tutt'i vote
          assimigghiàite 'a voce
     15  a na cosa sunnèta
          ca le sìntise 'a notte e ca po tòrnete   
          chiù dèbbua nd' 'a iurnèta.
    
          Sempe ca si lassàine
          parìne come ll'ombre
     20  ca ièssene allunghète nd'i mascìe;
          si sintìne nu frusce, appizutàine
          'a 'ricchia e si virìne;
          e si 'ampiàite 'a 'ùcia si truvàine
          faccia a faccia nd'u russe d'i matine.
    
     25  Nu iurne
          - nun vi sapéra dice si nd'u munne
          facì' fridde o chiuvìte -
          'ssìvite nda na botta
          'a 'ùcia di menziurne.
    
     30  Senza ca le sapìne
          i 'nnammurète se tinìne 'a mèna
          e aunìte ci natàine nd' 'a rise
          ca spànnene i campène d'u paìse.
          Nun c'èrene cchiù i scannìje;
     35  si sintìne cchiù llègge di nu sante,
          facìne i sonne d'i vacantìje
          cucchète supre ll'erva e ca le vìrene
          u cée e na paùmma
          casi pàssete 'nnante.
    
     40  Avìne arrivète a lu punte iuste:
          mo si putìna stinge
          si putìna vasè
          si putìna 'ntriccè come nd'u foche
          i vampe e com'i pacce
     45  putìna chiange rire e suspirè;
          ma nun fècere nente:
          stavìne appapagghiète com'a 'a niva
          rusète d'i muntagne
          quanne càlete u sòue e a tutt'i cose
     50  ni scìppite nu lagne.
    
          Chi le sàpete.
          Certe si 'mpauràine
          di si scriè tuccànnese cc'u fiète;
          i'èrene une cchi ll'ate
     55  'a mbulla di sapone culurète;
          e mbàreche le sapìne
          ca dopp'u foche ièssene i lavìne
          d' 'a cìnnere e ca i pacce
          si grìrene tropp assèi
     60  lle 'nghiùrene cchi ssèmpe addù nisciune
          ci trasèrete mèi.
    
          Mo nun le sacce addù su',
          si su'vive o su'morte,
          i 'nnammurète;
     65nun sacce si camìnene aunìte
          o si u diàue ll'è voste separète.
          Nun mbogghia Ddie
          ca si fècere zang 'nmenz' 'a via.
    
    
    
          Si guardavano zitti
          e senza fiato
          gli innamorati.
          Avevan gli occhi fermi
      5  e brillanti,
          ma il tempo che passava vuoto
          vi ammucchiava il buio
          e i tremiti del pianto.
    
          Ed ecco, una volta, come l'erba
    10  che si trova incastrata dentro un muro,
          nacqua una parola,
          poi un'altra, poi più assai:
          solo che tutte le volte
          la voce somigliava
    15  a una cosa sognata
          che la senti di notte e che poi torna
          più debole durante la giornata.
    
          Sempre che si lasciassero
          sembravano come le ombre
    20  che si allungano nelle magie;
          se sentivano un rumore, aguzzavano
          le orecchie e si vedevano;
          e se lampeggiava la luce si trovavano
          faccia a faccia nel rosso dei mattini.   
    
    25  Un giorno
          - non saprei dirvi se nel mondo
          facesse freddo o piovesse -
          uscì tutt'a un tratto
          la luce di mezzogiorno.
    
    30  Senza che lo sapessero
          gli innamorati si tenevano per mano
          e nuotavano insieme nel sorriso
          che le campane del paese spandono.
          Non c'erano più angosce;
    35  si sentivano più lievi di un santo,
          facevano i sogni delle giovinette
          coricate sull'erba e che vedono
          il cielo e una colomba
          che gli passa davanti.
    
    40  Erano giunti proprio al punto giusto:
          ora si potevano stringere
          si potevan baciare
          si potevano unir come nel fuoco
          le vampe e come i pazzi
    45  piangere ridere e sospirare;
          ma non fecero niente:
          se ne stavano assorti come la neve
          rosata delle montagne
          quando il sole tramonta e ad ogni cosa
    50  strappa un lamento.
    
          Chi lo sa!
          Senza dubbio temevano
          di sparire toccandosi col fiato:
          eran l'uno per l'altro
    55  la bolla di sapone colorata;
          e forse lo sapevano
          che dopo il fuoco scorrono torrenti
          di cenere e che i pazzi
          se gridano troppo
    60  li chiudono per sempre dove nessuno
          oserebbe entrar mai.
    
          Ora non so dove sono,
          se son vivi o son morti,
          gli innamorati;
    65  non so se camminano insieme
          o se il demonio li abbia separati.
          Non voglia Iddio
          sian divenuti fango nella via.
    
    
    [In I 'nammurète, Il Nuovo Cracas, Roma 1963, pp. 15-17]

    COMMENTO
    Che amore è mai quello cantato da Pierro ne I 'nammurète? Dove nasce? Come cresce? Perché muore? Senza mbienti reali definiti, senza un'ubicazione precisa o evidenze locali, dove si svolge? Il fascino di quest'amore sta anche e soprattutto nella sua indeterminatezza, nel suo essere senza limiti, nella sua atemporalità, e al tempo stesso nella sua potenza rappresentativa e leggendaria narrabilità. Anche per questo, forse proprio per questo, la sua effabilità può prescindere da diretti riferimenti biografici. Deferiti alla poesia, questi si scarnificano, si essenzializzano in oggetti e gesti emblematici. Così, prendendo in considerazione altri testi della raccolta, a donna è vista in sogno (L'angiuuìcche, p. 19); il vento è asservito alla raffigurazione dell'amore lontano (Avin' 'a ièsse i morte, pp- 20-21); l'arrivo dell'amore è invece rapportato al fuoco, elemente generativo in senso, si direbbe, eracliteo (Trasiste com'u foche, p. 23); e persino la natura si rinnova alrisveglio dell'amore se l'erba rinasce sui muri (Si nu iurne turnèrese). L'oggettività è dunque assunta a significazione dell'esistenza psichica ed emotiva del soggetto. Le parole stesse, infine, hanno o presumono avere una prerogativa di riappropriazione del trascorrente, come dimostra la prima lirica del volume, dedicatoria anch'essa (ma questa volta in via più ristretta) come già era avvenuto per le precedenti raccolte dialettali:

    "Si mòre apprime di te
    o quanne sème luntène
    liggìlle tutt'i sere stu librètte
    e come fusse iè ca ti vasèje
    po stringiatèlle 'npètte"

    ("Se muoio prima di te
    o quando siamo lontani,
    questo libretto leggilo ogni sera
    e poi, come se fossi io a baciarti,
    stringilo al petto.

    È una spia di sensitività retrattile, in cui l'amore è sentito come esperienza fondamentale dell'esistenza, quasi come il suo primum mobile. Per sottolinearne anzi il potere condizionante, tale esperienza viene sottratta alle categorie di spazio e di tempo, limitative di ogni fatto umano: mediante questo procedimento si attua una trasfigurazione dell'individuale a fatto universale, una trasposizione dell'autobiografismo al mitologico.
    Questa operazione è perfetta nella seconda poesia della raccolta, che a ragione l'ha anche intitolata. I 'nnammurète è una lirica di grande bellezza, tra i capolavori assoluti di Pierro e, a mio avviso, paragonabile (per restare in argomento) al miglior Prévert. Sin dall'inizio, la sua sillabazione è conforme alla tenerezza e ansietà delle immagini:

    "Si guardàine citte
    e senza fiète
    i 'nnammurète".

    Dal silenzio e dal nulla nasce questo amore, universale per essenza e non per ingegnosa trattazione. Perché anzi siamo ben lontani da programmi o finalità seconde. Nessun cliché. La parola stessa è nascita stupefacente come quella che sorge d'un tratto fra gli innamorati simile all'erbna "che trovi incastrata in un mjuro". Ed è parola trepidante nel suo timore d'infrangere l'incanto, parola fuggevole come

    "una cosa sognata
    che la senti la notte e che ritorna
    più debole nella giornata.

    Non è una storia, ma "una soavissima rappresentazione dello staso amoroso" (Figurelli). E difatti non i due innamorati, ma il "miracolo" dell'amore è il vero protagonista di questo canto. Celato dalla presenza degli innamorati, esso appare, fulgido, improvvisamente, nella parte centrale della lirica, chiaramente ravvisabile in quella "luce di mezzogiorno" che invita a sognare, a tenersi per mano. E adesso sì, i due innamorati vengono presi per un momento dal desiderio di concupiscenza, perfettamente reso dalla rapinosa scrittura dei versi in cui il desiderio è rappresentato dall'iterazione del verbo "potere":

    mo si putìna stinge
    si putìna vasè
    si putìna 'ntriccè come nd'u foche
    i vampe e co'i pacce
    putìna chiange, rire e suspirè;
    ma nun fècere nente"

    ("Adesso si potevano stringere
    potevano baciarsi
    potevano unirsi come nel fuoro
    le fiamme e come i pazzi
    potevano piangere, ridere e sospirare;
    ma non fecero niente").

    All'improvviso i due innamorati sono colti come dalla paura di contaminarsi, addirittura di "scomparire toccandosi col fiato", come due bolle di sapone, consci della cenere che resta dopo il fuoco.
    Adesso dove sono?, si chiede il poeta. Son sempre uniti o il destino li ha voluti separati? Dal nulla al nulla, sono stati reali o semplice e fugace apparizione? Verità o mito? L'incertezza riguardo al loro destino empirico è forse la prova (o il suggerimento) di un amocre così perfetto, di esseri così puri. La stessa esclamazione finale del poeta: "nun mbogghia Ddie / ca si fècere zang nmenz' 'a vita" ("non voglia Dio / che siano diventati fango nella strada"), è ancora timore, trepidazione per l'incanto di quest'amore davvero fermato "in un acerbo sogno di adolescente".

    NOTA. Commento di G. Savarese, tratto da Albino Pierro, in I contemporanei, vol. V, Marzorati, Milano 1974, p. 933.